Vacanze sulla neve con bambini: dove andare?
Vacanze sulla neve con bambini: di certo un’occasione di divertimento e relax per tutta la famiglia. Ma quali sono le località sciistiche più family-friendly? Sia che si tratti della classica settimana bianca o solo di un weekend sulla neve, sia che siate sciatori provetti o che la neve vi piaccia solo per farne un pupazzo, è sicuramente importante scegliere un comprensorio che sia attento alle esigenze dei bambini.
Se sciate o volete che i vostri bimbi imparino a farlo, allora è importante cercare località che offra piste adatte ai bambini e scuole di sci per i più piccoli. Per tutti, invece -sciatori e non – è sempre una buona idea scegliere una meta che abbia un baby snowpark nelle vicinanze, in modo da dare ai bambini una valida e divertente alternativa alle classiche attività invernali da fare in montagna.
I baby snowpark sono dei veri e propri parchi gioco sulla neve: spazi più o meno grandi, allestiti con giochi, gonfiabili, trenini, piste per bob, aree gioco per fare pupazzi di neve, laboratori ed altre attività adatte all’intrattenimento dei più piccoli. Sono solitamente recitati e, nella maggior parte dei casi, sorvegliati da animatori e personale specializzato.
Per aiutarvi nella scelta, ho raccolto in un elenco alcuni tra i comprensori sciistici più attenti al divertimento dei bambini. Eccolo qui, raggruppati per regione (le regioni sono rigorosamente in ordine alfabetico):
Vacanze neve con bambini in Emilia Romagna
Il Cimone offre due babypark: il Cimoncino e il babypark Lago della Ninfa. Entrambi accolgono i bambini anche al di sotto dei 4 anni. C’è un’area dedicata al gioco libero, dove ci si può diverte con tutta la famiglia, ma anche gonfiabili e tanti altri giochi stimolanti per la motricità e l’equilibrio.
Anche il comprensorio sciistico del Corno alle Scale è dotato di un Baby Snowpark, supervisionato da maestri di sci e personale specializzato. Oltre alla scuola di sci per i bambini, il babypark propone anche tante attività e momenti di gioco, grazie ai bellissimi gonfiabili e alla presenza di altri giochi interattivi e creativi. Al Corno alle Scale, lo skipass è totalmente gratuito per i bambini fino a 8 anni di età compiuti, se accompagnati da uno sciatore pagante.
Vacanze neve con bambini in Friuli Venezia Giulia
All’interno del Collalto Fun di Piancavallo, vicino Pordenone, si trovano sia un parco giochi che due campi scuola sci per bambini. Il parco giochi si estende su una superficie di 5.000 metri quadri: è recintato ed allestito con pupazzi gonfiabili, piste baby ed un servizio di nursery a richiesta. Le piste della scuola sci, Nevilandia 1 e 2, sono aree delimitate e riservate ai bambini più piccoli e ai principianti. Sono servite da nastri trasportatori e in alcune zone sono presenti percorsi divertenti per i più piccoli. Per i bambini più esperti e per i più spericolati, c’è il percorso Gymkana 1, che presenta facili gobbe e cunette, ed una pista di snowtubing.
Vacanze neve con bambini in Lombardia
A Foppolo, in Val Brembana, c’è il Baby Park Looney Tunes, uno spazio che permette ai bambini di muovere i primi passi sugli sci attraverso il gioco ed il divertimento. Le piste sono animate dai personaggi della Looney Tunes, che si muovono incoraggiando i bambini a sciare.
Nel comprensorio del Mottolino, a Livigno, è stato creato un percorso particolarmente adatto ai bambini che vogliono iniziare a sciare. Si chiama Itinerario Yepi: Yepi è la mascotte di questa ski-area, un simpatico yeti che porta con se tante novità. C’è il percorso da affrontare per aiutare Yepi a salvare la dolce cerva dalle grinfie della furbissima volpe; c’è poi il fienile di Yepi dove bisogna schivare le balle di fieno impazzite; e ancora il labirinto, una pista con sonagli e tanto altro.
Vacanze neve con bambini in Trentino Alto Adige
Nel comprensorio sciistico FolgariaSki, ci sono ben 4 parchi gioco dedicati ai bambini. Il primo è il Baby Park Monte Maggio, a Fondo Grande di Folgaria: offre uno spazio al coperto per bambini dai 4 ai 12 anni ed uno spazio esterno attrezzato con gonfiabili, vari giochi ed un servizio di animazione. Orario: 10 – 16. Sempre a Fondo Grande, c’è il Baby Park indoor Kube, con laboratori, giochi, baby-dance, trucca-bimbi e tante altre attività. Un terzo babypark è la Casa dell’Orsetto, a Costa di Folgaria; anche questo offre uno spazio al chiuso ed un’area esterna con gonfiabili ed animazione. Ancora, c’è Scie di Passione, un nuovissimo baby park, aperto nella stagione invernale 2012-2013, che si trova nella zona finale della pista Termental a Passo Coe: offre un percorso innevato dedicato ai bambini principianti che potranno, così, imparare i primi rudimenti dello sci sotto la guida di maestri specializzati.
Il Fun Park di Fai della Paganella, in provincia di Trento, occupa uno spazio di circa 2 ettari. I giochi sono davvero tanti. Tra i più apprezzati c’è il Magic Igloo, una vera e propria casa eschimese, riscaldata e sede per feste ed eventi. Non manca la pista Mini Quad, un bar solarium, piste da snow-tubing e bob e da discesa con snow-ball.
A Obereggen, in provincia di Bolzano, c’è Brunoland , un parco giochi sulla neve che offre tapis roulant, una giostra-ski, un drago gigante dentro un castello gonfiabile e un programma di animazione settimanale. Per gli ospiti degli hotel della Val d’Ega, l’entrata è gratis con il Brunoland Pass.
A Passo del Tonale, troverte invece Fantaski , situato tra la Slittinovia Carezze e la pista Scoiattolo. Al suo interno, c’è sia l’area giochi che la scuola di sci per bambini. Offre inoltre una pista per slittino, la pista di baby-snowtubing, una piccola giostra e il servizio di mini club con una casetta riscaldata, con la presenza di animatori e personale specializzato.
Anche la Val di Fassa è particolarmente attrezzata per una vacanza sulla neve con bambini. Tanti parchi gioco, campi scuole, servizi di animazione ed offerte famiglia firmate “Dolomiti SuperKids“. Ad Alba di Canazei, ad esempio, si trova il “Mini Club Tananai“ che propone un servizio di assistenza e asilo con corso di sci e pasti, giochi e tante attività ludiche. A Campitello di Fassa si trova un secondo parco giochi nei pressi di Strèda Roma. A Moena, poco distante dal centro cittadino (quindi non c’è bisogno di impianti di risalita) c’è il parco giochi recintato ”Babylandia“ con la supervisione di personale specializzato; sempre a Moena, ma poco distante dal centro (quindi non c’è bisogno di impianti di risalita), c’è ”Fiabilandia” (a pagamento) nell’area di Prato di Sorte: igloo, gonfiabili, scivoli, altalene, una pista per slittini, miniclub, pista tubing e tanto altro. Infine al Passo San Pellegrino è allestito il “Kids Paradise“, un altro divertentissimo parco giochi sulla neve.
Vacanze neve con bambini in Piemonte
A Limone, c’è il bellissimo Kinder Park con animazione, giochi sulla neve, un tapis roulant per la risalita che permette ai bambini di avere un approccio più “morbido” alla neve e sci, assistita passo dopo passo da personale specializzato. Il parco gonfiabili è a pagamento: 1/2 giornata 8,00 €, giornata intera 10,00 €. A Severino Bottero, all’arrivo della telecabina, è stato allestito il Villaggio Gogolandia, con tapis roulant, giochi e gonfiabili.
Vacanze neve con bambini in Val d’Aosta
A Courmayeur c’è il bellissimo Fun Park Dolonne: tapis roulant e piste da tubing adatte a tutte le età, un campo scuola per i bambini, gonfiabili, giochi soffici, costruzioni, scivoli e castelli. Aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle 16:30.
A Crévacol, sopra il villaggio di Saint-Rhémy-en-Bosses, in località Flassin si trova un parco giochi davvero enorme, con una superficie di 50 mila metri quadri. Anche qui, troverete discese di snowtubing, una pista dedicata agli airboard nastri trasportatore, pupazzi con cui scivolare sulla neve, gonfiabili e giostre.
A Breuil – Cervinia, accanto alla pista di pattinaggio, c’è il Kid Zone Fun Park. Sono disponibili per i bambini: gonfiabili, ciambelle e giochi vari per scivolare, giocattoli per giocare nella neve, scivolo e casetta.
In Valtellina, c’è il Kinder Club Lupigno a Livigno, con tantissimi giochi ed attività di animazione. Sempre a Livigno si trova il Centro Prima Infanzia Pollicino per bambini dai 3 mesi ai 3 anni. A Bormio 2000, la Scuola di Sci Contea di Bormio mette a disposizione personale qualificato in un parco giochi che è anche un asilo-neve al coperto. A Madesimo, troverete il Baby Park Larici che offre un’area dedicata ai più piccoli con piste di sci e slittino e una seconda zona per i bambini che hanno più di 10 anni e che sono più esperti sugli sci. Ancora, a Campodolcino c’è il Baby Park Il Mondo di Balù con giochi, piste di snow-tubing, baby motoslitte e servizio di baby-sitting.
Vacanze neve con bambini in Veneto
Nevelandia è il parco giochi delle Dolomiti bellunesi. Si trova a Sappada e copre una superficie innevata di 70 mila metri quadri. All’interno dello spazio recintato, i bambini potranno divertirsi con gonfiabili, giochi di tutti i tipi, piste per bob e slittini, una pista da pattinaggio e varie piste per lo snow-tubing (discesa con i gommoni). Se il tempo è brutto, c’è il Nevelandia Village, un villaggio gonfiabile indoor, supervisionato da animatori. Per i più spericolati, ci sono anche piste per quad e motoslitte (sia per grandi che per bambini).
In provincia di Verona, a Passo Fittanze – Erbezzo, c’è invece Lessiland con tapis roulant per la risalita, gommoni per la discesa, bob per adulti e bambini, gonfiabili e giochi soffici nel mini-parco.
E voi, conoscete altre località ideali per vacanze sulla neve con bambini? Se avete suggerimenti su baby snow park o comprensori particolarmente family-friendly, sarò felicissima di aggiungerli alla lista! Buona neve!
Lali
02/12/2013 at 16:33
vale…ma come cresciuti!!! Sono spettacolari tutti imbacuccati così!!

Corro a diffondere il verbo, sai che per me bisogna iniziare da piccoli a metterli sulla neve!!
Valentina Cappio
02/12/2013 at 17:02
eh lo so! Infatti aspetto presto tue dritte!!
Un abbraccio
Pingback: E' tempo di svelarvi un segreto... | The Family Company