Dove andare con i bambini a Gennaio

Stai organizzando il tuo prossimo viaggio con bambini e sei indecisa sulla destinazione? Ecco qualche suggerimento utile su dove andare a Gennaio. La lista, ovviamente, non è esaustiva ma vuole solo darti qualche bella ed utile ispirazione di viaggio.

Troverai mete vicine, in Italia e in Europa, e – in fondo al post – una serie di destinazioni oltreoceano, suggerendoti quelle più indicate per un viaggio a Gennaio, sulla base di temperatura, piogge e stagionalità in generale.

Pronti a partire?

dove andare con i bambini a gennaio

Dove andare con i bambini a Gennaio: neve e montagna

Per quanto riguarda l’Italia, Gennaio – come tutti i mesi invernali d’altra parte – è sicuramente il mese della montagna e della neve.

Qui troverai un elenco di comprensori sciistici particolarmente adatti ai bambini. Il Trentino resta sicuramente una delle nostre mete preferite: Folgaria, Andalo, Madonna di Campiglio sono solo alcune delle destinazioni montane più family-friendly. Anche l’Alto Adige è spettacolare, senza dimenticare l’Appennino per chi vive al Sud e non vuole attraversare l’Italia intera.

A Gennaio, poi, si svolge tutti gli anni il “Dolomiti Paganella Family Festival”: un evento dedicato alle famiglie, con un ricco programma di iniziative pensate per i bimbi e tantissime offerte soggiorno attivate per l’occasione dal Comprensorio. Per informazioni: www.visitdolomitipaganella.it 

In Val di Fiemme, invece, il 23 e 24 gennaio , si tiene il Trofeo Topolino, una gara internazionale per giovani fondisti, giunta ormai alla 33° edizione e firmata Walt Disney. Un mini mondiale per giovani promesse, che si terrà allo Stadio di Fondo del Lago Tesero, dove si svolgeranno le gare e dove sarà allestito il Villaggio Disney. Maggiori informazioni a questo link.

Dove andare con i bambini a Gennaio: eventi imperdibili

Festival Nazionale delle Sculture di Neve in Alto Adige

Il Festival si terrà dal 13 al 15 gennaio 2016 a San Candido e dal 18 al 20 gennaio 2016 a San Vigilio.

Dieci gruppi di partecipanti daranno libero sfogo alla loro creatività e fantasia, realizzando sculture uniche nel loro genere. L’acqua, che grazie alle rigide temperature invernali ghiaccia in un attimo, è l’unico elemento sul quale gli artisti potranno contare per plasmare le sculture con i loro attrezzi. Le opere d’arte dovranno essere completate entro i tre giorni previsti.

Le sculture in ghiaccio, che potranno essere ammirate anche di sera grazie ad un bellissimo impianto d’illuminazione, rimarranno fino a quando, con l’approssimarsi della primavera, non si scioglieranno da sole.

Sarmede il Paese delle Fiabe

Conoscete Sarmede il Paese delle Fiabe? Un piccolo paesino nel trevigiano che si è trasformato in un vero Paese dei Balocchi, grazie ad una bellissima mostra di illustrazione per l’infanzia (“Le immagini della fantasia”) che si ripete e si rinnova di anno in anno, da 33 anni ormai. La mostra è ovviamente arricchita da tantissime iniziative, laboratori, spettacoli e letture animate che attendono le famiglie con i bambini durante i weekend.

L’edizione 2015/2016, iniziata a fine Ottobre, terminerà il 24 gennaioaccoglierà una sezione speciale dedicata ai cibi incantati dall’Italia presenti in molte fiabe.

La magia va in scena a Roma

Dal 28 gennaio al 7 febbraio, va in scena la tredicesima edizione del festival internazionale della magia, Supermagic 2016 Sogno.  Gli spettacoli si terranno al Teatro Olimpico tutte le sere alle 21 e nei weekend anche di pomeriggio. Il festival prevede inoltre una serie di iniziative collaterali pensate appositamente per i bambini. Per maggiori informazioni: www.supermagic.it

Il Magico Bosco in Puglia

Per chi ama il Sud, segnaliamo invece il Parco Naturale Selva Reale, in provincia di Bari che propone ogni anno un evento davvero imperdibile per i bambini. Si tratta della rassegna culturale Il Magico Bosco: ogni domenica mattina, i bimbi e le loro famiglie sono invitati nel parco per celebrare la natura e per promuovere il rispetto per l’ambiente. Folletti, fate e gnomi guideranno grandi e piccini tra laboratori, spettacoli e tante altre sorprese… Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie):  

E fuori dall’Italia, tante altre belle cose accadono… Ve ne segnalo tre:

Up Helly Aa, Scozia

Anche noto come Viking Fire Festival, questo è un evento dal sapore celtico, ovviamente, che si tiene nelle isole Shetland dove il vento ruggisce e le tradizioni scaldano il cuore. Si tiene il 26 gennaio a

L’evento principale è la processione con le torce che inizia alle 19:30 circa, in qualsiasi condizione atmosferica – cosa di cui gli isolani sono molto orgogliosi.  Oltre 1000 torce vengono portate in giro per la cittadina di Lerwick da personaggi in costume chiamati guizers. Una cerimonia solenne, che si ispira ad un funerale Vichingo. Al centro della processione, c’è una barca lunga 9 metri, costruita e dipinta a mano proprio per questo evento. Ad un certo punto, durante la sfilata, i Vichinghi accerchiano il galeone e gli danno fuoco con le torce.

Dopo il fuoco, iniziano i festeggiamenti, a cui consiglio di partecipare con moderazione se si viaggia con bambini in quanto si beve sempre eccessivamente e, spesso e volentieri, lo spettacolo che ne deriva non è un bel vedere. Maggiori informazioni sul sito dell’evento.

World Buskers Fest, Nuova Zelanda

Forse il più grande evento dedicato agli artisti di strada. Si tiene a Gennaio, che è estate in Nuova Zelanda, che accoglie per l’occasione trampolieri, acrobati, attori, cantanti, hoola-hoopers, cantanti e chi più ne ha più ne metta. C’è anche un programma interamente dedicato ai bambini, il Tip Top Buskers Kid Pitch, che si tiene accanto ad un parco giochi vicino i Giardini Botanici. 

Christchurch, la cittadina dove si tiene il festival, ha un aeroporto internazionale, collegato al centro città da comodi autobus che lo raggiungono in mezz’ora circa.

Ice Lantern Festival in Cina

Dura due mesi, da inizio Gennaio fino a fine Febbraio, nella cittadina di Harbin. Viene praticamente creata una città, tutta fatta di ghiaccio. Uno spettacolo inusuale e meraviglioso. Maggiori info qui e sul sito dell’evento.

Dove andare con i bambini a Gennaio: capitali europee

A dire il vero, non ce n’è una particolarmente adatta ad essere visitata a Gennaio.Tutte sono fattibili e assolutamente perfette per un break di un weekend o più, se hai maggiore tempo a disposizione.

Ogni mese, quindi, ti propongo tre ispirazioni: tre capitali o città europee da visitare insieme ai bimbi, con i nostri relativi racconti di viaggio.

A Gennaio, potreste volare a:

Dove andare con i bambini a Gennaio: varchiamo i confini

Per chi, invece, sogna di varcare i confini del Belpaese… ecco qualche suggerimento sulla base delle condizioni climatiche che, ovviamente, cambiano drasticamente se si va dall’altra parte del globo.

  •  Gennaio è il mese migliore per visitare il Sud Est Asiatico, in quanto in questo periodo il tempo è secco e caldo, ma non troppo.
  • Ottimo mese anche per volare in Antartica, per chi ne avesse le possibilità. Le giornate si allungano ed è più facile avvistare i pinguini. Attenzione però: Gennaio è mese di alta stagione in questo meraviglioso angolo di mondo, per cui prenota con largo anticipo.
  • Anche il Costa Rica è un’ottima scelta, se cerchi una meta a Gennaio. Il tempo è soleggiato e secco, ottima stagione per chi ama gli animali e le vacanze attive. Naturalmente, tieni presente che ti trovi nel bel mezzo della foresta pluviale, per cui un keyway è sempre da mettere in valigia.
  • Le Galapagos potrebbero essere un’altra opzione. Il mare è calmo, il clima è temperato e le isole non sono affollate, a causa del rischio piogge che, in questo periodo, è ancora abbastanza elevato. Questo è infatti il rovescio della medaglia.
  • Altissima stagione invece per la Patagonia. Sole, giornate lunghe e, ovviamente, tanti turisti e prezzi alle stelle.
  • Per chi ama la neve, Gennaio è ovviamente un mese splendido per visitare le Dolomiti. Oppure, fuori Italia, ottime destinazioni sono le regioni scandinave dove è anche possibile avvistare le famose aurore boreali.
  • Kerala, nel sud dell’India, è una destinazione da tenere in considerazione se si cerca sole in inverno. Invece la regione dell’Himalaya, Delhi e il Triangolo d’Oro dovrebbero essere evitate, fa molto freddo (anche se è il miglior periodo per avvistare le tigri).
  • Gennaio è anche il momento migliore per visitare la parte Sud- Ovest dello Sri Lanka. Mentre è da evitare il Nord Est, perchè è periodo di monsoni.
  • Un’altra destinazione, più a portata di mano (e di tasche), per chi cerca un po’ di sole nelle fredde giornate invernali è la Spagna. Oltre a Valencia di cui ti ho accennato prima, ti consiglio anche l’Andalusia, le cui temperature non vanno al di sotto dei 18 grani.

Per informazioni più dettagliate, a questo link troverete, tutte le destinazioni – città per città – che potrebbero essere visitate durante il mese di Gennaio.

***

Per segnalare eventi per bambini, scrivi a [email protected], allegando un comunicato dell’evento e almeno tre foto orizzontali. Prediligiamo eventi culturali, di turismo responsabile e focalizzati sull’educazione a 360 grandi (didattica, ambientalistica, ecc).

Per consigliare mete o pubblicare diari di viaggio, scrivimi a [email protected], allegando un paio di righe di presentazione, il testo del tuo racconto e almeno tre foto orizzontali.