Il Carnevale di Cento per bambini
Nel 1615 il pittore Guercino immortalava in un affresco all’interno di Casa Pannini i festeggiamenti in maschera nella Piazza di Cento. Ancora oggi, dopo quasi quattro secoli, fra balli e musica i Centesi celebrano il loro Carnevale, tra l’altro gemellaggio con il famoso Carnevale di Rio de Janeiro.
E così, anche quest’anno, tra le note del travolgente samba brasiliano, le sei società carnevalesche intratterranno grandi e piccini e si contenderanno il premio del Miglior Carro Allegorico, facendo sfilare lungo le strade del centro storico enormi monumenti di cartapesta alti fino a 20 metri, scaturiti da un lungo e sapiente lavoro artigianale. E mentre gli scatenatissimi gruppi di figuranti in costume accompagnano la sfilata, dalle torrette più alte dei carri viene riversata sul pubblico una colorata valanga di premi e regali. Si tratta del tradizionale “gettito”, ovvero il lancio dai carri in parata sul pubblico di coriandoli, palloni, caramelle, cioccolatini, pupazzi di peluche e gadget vari in grande quantità. Tant’è che ormai tutti sanno che “nessuno torna a casa da Cento a mani vuote“!!!
Ma passiamo al programma! Quest’anno, i carri allegorici sfileranno nei giorni del 10, 17, 24 e del 3 marzo, alle ore 14:00. Come da tradizione, tutte le sfilate vengono aperte dalla tradizionale maschera centese Tasi, che si offre al pubblico vestito in frac, con la sua fedelissima volpe stretta sul braccio.
Oltre ai carri, sfileranno anche gruppi comico-folkloristici ed artisti di strada, provenienti da ogni parte del mondo e, per tutto il periodo carnevalesco, non mancheranno iniziative collaterali come itinerari artistici, momenti di degustazione enogastronomica, laboratori ludico-didattici per bambini, spettacoli teatrali, concerti e mostre, tra le quali ricordiamo:
- Gli Amici a Quattro Zampe a Cento Carnevale d’Europa, in data da definirsi– i campioni a quattro zampe si esibiranno in suggestive gare di agility, fly ball e frisby con un intermezzo di educazione di base comportamentale
- Sapori senza Maschera. Verranno riproposti i weekend presso la Pandurera di Cento, dalle ore 10.00, dedicati agli incontri didattici per studenti delle elementari, medie e superiori che affronteranno temi incentrati su un’educazione al Benessere e Consumo Consapevole.
- Sbaracco Carnevalesco 2a edizione, il 23 Febbraio: saranno organizzate numerose allettanti iniziative volte ad animare il centro storico di Cento prima dell’attesa domenica di Carnevale.
Il Carnevale di Cento si concluderà il 3 marzo, quando verrà annunciato il Carro Vincitore che, oltre ad ottenere la gloria per il 2013, avrà il privilegio di rappresentare Cento in occasione del Carnevale di Rio de Janeiro, entrando in grande stile nel Sambodromo. Alla proclamazione, seguirà un grandioso e bellissimo spettacolo pirotecnico nel piazzale di uno dei monumenti simbolo della città, la Rocca di Cento.
Nell’ultima giornata di Carnevale si svolgerà anche il “rogo di Tasi”, il tradizionale rito propiziatorio in cui una maschera di cartapesta raffigurante Tasi viene bruciata, subito dopo aver recitato il suo velenoso ”testamento” dove mette alla berlina vizi e virtù di alcuni personaggi centesi.
Informazioni pratiche:
- Le sfilate del Carnevale di Cento inizieranno tutte alle ore 14:00 e termineranno alle 18:30, tranne l’ultima domenica che si conclude alle ore 19:30 con un maestoso spettacolo pirotecnico presso la suggestiva Rocca di Cento. La manifestazione non prevede posti assegnati o tribune, una volta ritirato il biglietto si può entrare nel centro storico e trovare il posto più idoneo per assistere alla sfilata.
- Anche quest’anno verrà predisposta un’apposita area riservata a chi arriva al Carnevale di Cento in camper: il punto di riferimento sarà il piazzale F.lli Govoni in via Marescalca. Basterà iscriversi via sito ufficiale per poter sostare in queste aree camper del tutto gratuitamente. Qui si potrà inoltre ritirare il biglietto d’ingresso per le sfilate a prezzo scontato.
Pingback: Il Carnevale di Putignano per bambini | The Family Company
Pingback: Carnevale 2012: tutti gli eventi per bambini | The Family Company