Austria insolita per bambini

L’estate si avvicina, si comincia a pensare a dove passare le prossime ferie e non tutti sono propensi alla classica vacanza al mare. Per chi preferisse la montagna e la natura, non troppo lontano dal nostro Bel Paese, c’è l’Austria, meta ideale e bellissima per le famiglie e i bambini di tutte le età.

Un ottimo modo per visitarla è approfittare delle Settimane Verdi in Austria“: una serie di proposte soggiorno messe appunto in collaborazione con l’Ente Turistico Austriaco, ognuna a tema diverso – ma tutte orientate verso il viaggio sostenibile e le bellezze naturalistiche.

Le iniziative sono tantissime e spaziano dalla possibilità di trascorrere qualche giorno in una fattoria salisburghese oppure pedalando lungo il Danubio o, ancora, immersi nei gioielli paesaggistici della Carinzia. Ecco i pacchetti per famiglie che ci sono piaciuti di più:

Vacanze in una fattoria salisburghese:

Circondati da prati, torrenti e verdi boschi, i bambini nella fattoria possono giocare spensierati e toccare con mano tutto ciò che spesso si legge solo  nei libri. Per colazione, si mangiano prelibatezze prodotte nella fattoria o tipiche della regione, marmellate fatte in casa, pane ancora caldo e latte fresco. Chi lo desidera, può andare nel pollaio a prendere le uova appena deposte. Durante la giornata, se si vuole, è possibile conoscere da vicino la vita dei contadini, dando una mano in fattoria. Nei dintorni, si dipanano sentieri pedonali e ciclabili, adatti a tutte le età. E, per chi sogna da sempre una vacanza tra i pascoli, è anche disponibile una selezione di baite e fattorie di montagna, a quote tra i 900 e i 2200 metri.  Per maggiori informazioni e prenotazioni, visitate il sito http://www.urlaubambauernhof.at (anche in lingua italiana)

Alloggiare in stile “pannonico” nel Burgenland:

E’ un pacchetto che permette di alloggiare in particolarissime strutture nella regione del Burgenland, nell’est dell’Austria. Quest’area è particolarmente adatta alle famiglie per bambini, sia per la natura che offre ma anche e soprattutto per le innumerevoli iniziative children-friendly. C’è l‘Opera per Bambini St. Margarethen,  il Museo Paesano di di Mönchhof – dove è possibile vedere com’era la scuola ai tempi dei nonni oppure il cinema di una volta, o ancora il Museo all’aria aperta di Bad Tatzmannsdorf – per vivere nell’Europa antica o quello di Gerersdorf, per imparare a costruire una casa di legno, argilla e paglia! e ancora, il Museo dei Minerali, castelli e fortezze, passeggiate a cavallo, itinerari ciclabili, il Villaggio degli Indiani e tanto altro. Gli alloggi proposti sono 30 e spaziano dalle semplici cantine, alle dimore tradizionali o a pregiate fattorie vinicole, e sono accomunati da un alto valore estetico degli ambienti, dalla presenza di tutti i comfort moderni, ma senza troppi fronzoli. Ciò che li caratterizza sono la semplicità, l’autenticità e la natura in cui sono immersi.  E i prezzi sono davvero interessanti: si parte dal 20 euro a notte a persona! Per maggiori informazioni e prenotazioni, visitate il sito Burgenland.info (anche in lingua italiana).

La Ciclabile del Danubio:

Il viaggio ideale per chi ama spostarsi in bicicletta, tra paesaggi e città storiche. Qui è possibile percorrere la pista ciclabile più famosa del mondo lungo il Danubio, prevalentemente asfaltata, pianeggiante e per questo adatta anche a famiglie con bambini. Gli scenari che si susseguono sono tutti bellissimi e vari:  l’ansa del fiume nei pressi di Schlögen, le colline granitiche del Mühlviertl, i vigneti della regione del Wachau (patrimonio mondiale UNESCO), piccole città storiche, abbazie medievali, chiese barocche, fortificazioni centenarie, ma anche vivaci città moderne come Linz e la cosmopolita Vienna. Il programma, proposto da Girolibero, prevede:

 Arrivo individuale a Passau, “città dei tre fiumi”.
 Passau–Schlögen (43 km). Passau e la splendida ansa del Danubio a Schlögen.
 Schlögen–Linz (59 km). Convento di Wilhering e Linz, con i suoi musei di scienza e arte contemporanea.
 Linz–Grein (63 km). Monastero di St. Florian ed Enns, la più antica città austriaca, oppure, sulla sponda nord, Mauthausen e il castello di Grein.
 Grein–Melk (49 km). In bici sino alla barocca Maria Taferl o a Melk, sovrastata dal suo monastero-fortezza.
 Melk–Krems (47 km). Tappa tra i vigneti della famosa regione del Wachau.
 Krems–Vienna (52/1 km). Si pedala fino a Greifenstein. Da qui in treno o in bici si raggiunge Vienna.
 Vienna. Dopo colazione, rientro a Passau e fine dei servizi.

L’offerta comprende: 7 pernottamenti con colazione,  trasporto bagagli, materiale informativo in italiano e assistenza telefonica, ritorno a Passau in bus o treno. assicurazione medico/bagaglio. Maggiori informazioni e prenotazioni sul sito di Girolibero.

Per tutte le altre Settimane Verdi in Austria, visitate il sito Austria.info 

________________________

Tutte le foto sono state tratte dal sito: Austria.info

Ti è piaciuto quello che hai letto?
Condividilo
Entra nel Club delle Famiglie Viaggiatrici

20 Responses to Austria insolita per bambini

  1. silviaceriegi Rispondi

    25/05/2012 at 07:53

    la ciclabile del Danubio la devo fare. prima o poi farò…

  2. Chris Rispondi

    25/05/2012 at 10:34

    Le vacanze diverse dalle solite in spiaggia sono per me aria fresca.Due settimane fa’ tornando a casa da Vienna ammiravo le montagne e le verdi vallate austriache pensando che erano un bellissimo posto per qualche giorno di relax. Non manchero’ di passare qualche giorno in quei luoghi, magari usando la bicicletta come mezzo di trasporto: completely green!!

  3. Tiziana Rispondi

    28/05/2012 at 17:31

    Associo sempre l’Austria al sud Tirol, mi viene automatico. Mai stata in Austria e pensando che quest’anno il mio budget non mi permetterà di fare granché, mi fa venire ancora di più la voglia di andarci. Un abbraccio cara.

  4. The Family Company Rispondi

    20/07/2012 at 21:42

    m@w Ho appena letto il tuo post! Grazie davvero per averlo linkato qui. Da un sacco di informazioni utilissime per chi vuole provare La Ciclabile del Danubio con dei bambini!!

  5. momatwork Rispondi

    17/09/2013 at 20:22

    Quest’anno invece abbiamo sperimentato la ciclabile della Loira da Angers a Orleans:
    http://momatwork2011.wordpress.com/2013/09/17/loire-a-velo-pret-a-porter/

    • Valentina Cappio Rispondi

      17/09/2013 at 20:27

      meraviglia!! ma siete bravissimi voi! Non eravamo lontani questa estate sai? Noi siamo stati in Bretagna…

  6. momatwork Rispondi

    19/10/2013 at 06:23

    Ecco un’altra puntata sulla Ciclovia della Loira:
    http://momatwork2011.wordpress.com/2013/10/19/loire-a-velo-a-la-carte/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.