Cosa fare con i bambini nel weekend [11-13 ottobre]
E’ in arrivo un altro meraviglioso weekend traboccante di sagre, laboratori, feste ed attività a misura di bambino. E con il fine settimana dietro l’angolo, arriva anche il mio consueto articolo sui migliori eventi family in programma in tutta Italia.
Questa volta gli appuntamenti sono davvero speciali! Iniziamo in grande, con la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, che si svolgerà Domenica 13 Ottobre.
Cos’è?
Semplicemente, meravigliosamente… un’ottima occasione per avvicinare i bambini al patrimonio museale italiano, un’opportunità di svago didattico a prezzi accessibili ed un modo unico per trascorrere il weekend in famiglia.
L’idea è di Kids Art Tourism, un portale nato proprio per facilitare percorsi ed itinerari family friendly alla scoperta dei beni culturali e delle città d’arte in Italia.
Sono ben 335 i Musei che hanno aderito alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo e coprono tutto lo stivale, da Nord a Sud. Sul sito dell’evento potrete facilmente ricercare il Museo che più vi piace, cliccando sulla Regione di vostro interesse. Per ogni Regione, vengono elencati i Musei che partecipano all’iniziativa e, per ogni Museo, troverete una scheda informativa che descrive l’attività proposta, gli orari, i costi ed altre informazioni utili.
Qualche esempio?
- In Emilia Romagna, la Pinacoteca Nazionale di Bologna ha programmato una visita guidata animata che permetterà, a grandi e piccini, di “calarsi nei panni” dei personaggi dei quadri della Pinacoteca; ancora, il Museo Nazionale di Ravenna propone un laboratorio creativo di mosaico; e il Castello dei Burattini di Parma, proporrà un meraviglioso incontro- spettacolo di burattini.
- In Lombardia, il Palazzo Reale di Milano propone una visita guidata family-friendly alla scoperta di artisti come Matisse, Modigliani, Picasso, Magritte e Bacon; al Museo Interattivo del Cinema di Milano è in programma un incontro per bambini con il Maestro Ramin Barhami e, a seguire, la proiezione del film di animazione Piano Forest; il Museo d’Arte di Gallarate, invece, propone un laboratorio creativo per bambini da 4 a 12 anni e una conferenza gratuita per i genitori.
- In Piemonte, il Museo della Juventus a Torino propone un divertente laboratorio per famiglie per ripercorrere la storia della Juventus; sempre a Torino, la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea organizza un percorso dalla scoperta di 5 interessanti opere tra le sue collezioni; mentre il Museo Egizio offrirà delle visite guidate, comprensive di laboratori e quiz, pensate appositamente per i più piccoli.
- In Veneto, il Museo di Storia Naturale di Venezia organizzerà una visita gioco per le famiglie con bambini dai 5 anni in su; sempre a Venezia, Palazzetto Zane,tipico casino veneziano della fine del 600, proporrà una visita guidata gratuita per bambini a partire dai 6 anni; a Bassano del Grappa, presso il Museo della Ceramica, sarà possibile partecipare al laboratorio didattico “Toccare è Fare”.
- In Toscana, l’Istituto Domus Mazziniana di Pisa, proporrà una caccia al tesoro per scoprire le città europee in cui ha vissuto Mazzini; l’Area Archeologica di Massaciuccoli organizza, invece, una visita guidata per bambini con laboratorio; visita guidata family-friendly anche per il Museo del Cristallo di Colle Val d’Elsa, alla scoperta della storia del vetro e del cristallo di Colle di Val d’Elsa.
- Nelle Marche, l‘Ittico Museum Experience Fondazione Pescheria di Pesaro organizza un walkscape, ossia una passeggiata per raccogliere piccoli oggetti urbani che parlano delle trasformazioni architettoniche e culturali della città, trasformandole in una magnifica mappa; il Museo della Città di Ancona, invece, proporrà un laboratorio creativo per bambini, con materiali di recupero.
- Nel Lazio, alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, è in programma un bel laboratorio per trasformare oggetti di uso comune in vere e proprie opere d’arte; il Parco Naturalistico Archeologico di Vulci organizza una visita guidata per scoprire storie incredibili di antichi eroi greci; anche il Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina propone una visita guidata per bambini ed un laboratorio sulle origini della città di Roma.
- In Campania, a Pompei sono in programma visite guidate, laboratori e proiezioni alla scoperta delle grandi macchine interattive di Leonardo Da Vinci; visita guidata family anche al Museo delle Cere di Maddaloni, in provincia di Caserta; mentre al Museo Archeologico di Salerno è prevista una divertente visita guidata ed un’avvincente caccia al tesoro, che vedrà impegnati genitori e figli, divisi in squadre.
Questi sono solo alcuni degli eventi proposti e dei Musei che aderiscono alla Giornata Nazionale delle Famiglie @l Museo. Ho volutamente preso ad esempio le città più importanti, ma troverete anche realtà meno conosciute ed altrettanto affascinanti.
Non vagliatemene se questo weekend mi sono concentrata quasi esclusivamente su quest’unica iniziativa. L’ho fatto perché la sposo in pieno. Se ricordate, insieme alle mie amiche Alessandra e Monica avevamo provato, nel nostro piccolo, ad organizzare un evento simile, rendendo family friendly il Teatro Olimpico e il Museo Palladio a Vicenza. Un esperimento riuscitissimo, a dimostrazione che i bambini, se guidati nel modo giusto, non solo apprendono in maniera sorprendente, ma si divertono un mondo!
Insomma, la cultura non deve essere elitaria. Deve essere alla portata di tutti. E, come si legge sul sito dell’evento… che possa essere solo l’inizio!
E oltre la Giornata delle Famiglie al Museo?
C’è tantissimo altro. Soprattutto sagre e feste antiche e portatrici di tradizioni da non dimenticare. Come le feste dedicate alle castagne: tra le tante, vi ricordo quella di Marradi, raggiungibile anche in treno a vapore, e quella di Soriano, che offre – accanto alle degustazioni di caldarroste – anche una meravigliosa rievocazione storica; l’appuntamento più atteso è infatti proprio la conquista del Palio delle Contrade, con la Prova degli Arcieri e quella dei Cavalieri nella giostra.
A Comacchio, in provincia di Ferrara, si svolgerà invece la Sagra dell’Anguilla – tre weekend per celebrare uno dei prodotti più tipici delle Valli di Comacchio, con degustazioni, spettacoli, iniziative per bambini e interessantissime visite a bordo delle batane, storiche imbarcazioni locali.
In Val di Non, avrà luogo un altro imperdibile appuntamento: Pomaria, una grande festa per celebrare le mele, protagoniste indiscusse della valle, ma anche le tradizioni e i sapori locali. Musica, spettacoli, degustazioni e tantissime attività per grandi e piccini.
L’incantevole borgo di Civitella San Paolo ospiterà invece una suggestiva rievocazione storica, la Festa Medievale La Barcana, con sbandieratori, giullari e menestrelli.
Non resta che augurarvi un meraviglioso fine settimana… Prima di lasciarvi, come sempre, una preghiera: se avete iniziative da segnalare, fatelo nei commenti oppure inviatemi una mail. Sarò felicissima di aggiungerle all’elenco!
… Buon Weekend!
[mapsmarker layer=”12″]
romina
10/10/2013 at 14:52
Sposo pure io!!! bellissima iniziativa davvero. Aderiremo senz’altro (già prenotato un paio di iniziative), nella speranza che queste iniziative si moltiplicheranno in futuro. Più partecipazione ci sarà, più alto sarà il successo raccolto e magari più probabile sarà che possa esserci una successiva edizione o delle iniziative simili. Sapevo che avrebbe dovuto esserci anche una campagna pubblicitaria in TV, personalmente non ho visto nulla, a parte quanto trovato in rete.
Grazie ancora a te.
Cari saluti
Romina
Valentina Cappio
10/10/2013 at 16:10
Bravissima Romina!!! Ce ne sono tantissime di iniziative che ci attirano ma, non avendo il dono dell’ubiquità, dovremo per forza scegliere 🙁 Neanche io ho visto nulla in TV, ma devo dire che la guardo poco 😉
Grazie per essere passata di qua cara Romina. Ti auguro un meraviglioso weekend insieme alla tua family!
Marco
10/10/2013 at 15:07
Ciao The Family Company. Mi raccomando, continua con questa rubrica. Noi non possiamo farne più a meno. Con i nostri bimbi andremo a Pomaria il prossimo weekend. L’avevi segnalato tu quando hai parlato del foliage. Grazie!!
Valentina Cappio
10/10/2013 at 20:09
Ciao Marco! Hai ragione! Presa dalla Giornata delle Famiglie al Museo, non l’ho ricordato. Provvedo subito!
Lali
10/10/2013 at 16:14
Grazie AMICA MIA!!!
Valentina Cappio
10/10/2013 at 16:26
Non ringraziarmi più altrimenti prendo il primo treno per Milano!!!! <3 tvb
Lorena
10/10/2013 at 20:06
Ciao! Bellissima questa rubrica! Volevo segnalarti la Sagra dell’Anguilla a Comacchio! Bellissima!
Valentina Cappio
10/10/2013 at 20:09
E’ vero! Tra l’altro è proprio vicino casa nostra! Grazie Lorena, davvero. Mi sa che ci facciamo un salto! Aggiungo subito alla lista…