Alto Adige con bambini: weekend a Merano
Non ho saputo resistere. Era da tempo che volevo organizzare un weekend in Alto Adige con bambini. L’idea era di andarci in occasione dei Mercatini di Natale. Ma la tentazione di vedere Merano e Bolzano tinti di rosso, oro e arancio è stata più forte… Dovevamo tuffarci nel fall foliage, quel fenomeno che trasforma la natura in un’esplosione di strepitosi colori, prima del riposo invernale. Immaginate cosa deve essere in primavera, poi…
Ma… tornando a noi… Dovevamo perderci in quella sonnolenza così tipica dell’autunno, quando le giornate si accorciano, le temperature si irrigidiscono ma, allo stesso tempo, consentono ancora voli pindarici e sogni di fine estate. E così, senza pensarci due volte, prepariamo velocemente un piccolo trolley e partiamo! Per regalarci un meraviglioso weekend in Alto Adige e vivere la montagna in autunno.
Lo scenario che si aprirà davanti ai nostri occhi non lascia dubbi sulla bontà dell’affrettata decisione. L’Alto Adige in autunno ha un fascino tutto da scoprire: vette imponenti, dolci valli, boschi, prati, vigneti e frutteti. Un caleidoscopio di colori, il profumo dell’uva che sembra già quasi vino, rapaci che si librano nel cielo ed una leggerezza un po’ nostalgica che riempie il cuore.
Alto Adige con bambini: Giardini Castello Trauttmansdorff
Il nostro weekend inizia a Merano, nei Giardini di Sissi: un enorme parco che avvolge – come un caldo abbraccio – il Castello Trauttmansdorff.
Questo straordinario polmone verde è una tappa imperdibile se si visita l’Alto Adige con bambini, perchè miscela sapientemente natura, arte ed immaginazione. Ideale per una escursione family, grazie alle sue stazioni multisensoriali, ai percorsi, al labirinto e alle tante sorprese che riserva. Ma dedicherò a questo luogo meraviglioso un post a parte, perché i Giardini di Castel Trauttmansdorff sono una perfetta destinazione per famiglie e vale la pena conoscerne tutti i dettagli! Nel frattempo vi lascio con qualche bella immagine…
Il Castello ospita, inoltre, un simpaticissimo allestimento museale, molto adatto ad essere visitato con i bambini: il Touriseum. Il museo percorre, in maniera divertente ed interattiva, i 200 anni di storia del turismo alpino, con scenografie, ricostruzioni, produzioni audio e video.
L’attrazione più apprezzata dai piccoli visitatori, ma anche dagli adulti, è il “Gioco dell’Alto Adige”, una sorta di flipper lungo dieci metri (pare sia il più grande al mondo), intagliato nel legno da alcuni artisti gardenesi.
Alto Adige con bambini se piove: il Mondo Treno Rablà
Cosa fare a Merano se piove? Ecco la risposta: fate rotta verso Rablà ed immergetevi in un museo interamente dedicato ai trenini elettrici.
Mondo Treno è una collezione privata aperta al pubblico e rappresenta la più grande installazione di ferrovie in miniatura d’Italia. Un’altra destinazione meravigliosa, se si organizza una vacanza in Alto Adige con bambini, perfetta anche se il tempo è brutto. Si compone di tre piani: i primi due ospitano degli enormi plastici, mentre il terzo è invece dedicato ad una ricchissima collezione di locomotive di tutte le misure e di tutti i generi, tra cui un paio di enormi macchinari militari che faranno immediatamente innamorare i più piccoli.
I plastici sono perfettamente funzionanti e davvero sorprendenti, con i loro dettagli e i numerosi elementi interattivi: non solo treni, ma anche semafori, sirene, aerei che spiccano il volo, funivie che si muovono, motociclette, passeggeri ed animali.
Al piano terra, troverete il plastico “Mezzamontagna” e, per i bambini, un angolo giochi con disegni e colori, un piccolo trenino elettrico ed una serie di costruzioni di legno (ovviamente a tema ferroviario).
Al primo piano c’è, invece, una meravigliosa ricostruzione dell’Alto Adige, con una superficie di circa 300 metri quadri: è stata ricostruita l’intera regione e la sua rete ferroviaria, da Bagni di Brennero fino alla Val Venosta, includendo ogni minimo dettaglio, scenari notturni e persino tutti i luoghi e le attrazioni più famose, come – ad esempio- Castel Trauttmansdorff.
Informazioni pratiche su Mondo Treno Rablà
- Prezzi: adulti 9 euro; bambini 7 euro; family card (due adulti ed un bambino fino a 18 anni) 19 euro; family card plus (due adulti e massimo tre bambini fino a 18 anni) 23 euro
- Orari di apertura: dalle 10:00 alle 17:00; dal 10 novembre è aperto solo la Domenica; dal 26 dicembre al 6 gennaio è aperto tutti i giorni.
- Come arrivare: se avete un navigatore, semplicemente inserite Rablà. Arrivati nel centro cittadino, troverete le indicazioni per MondoTreno; c’è un piccolo parcheggio riservato al museo ma si riempie molto facilmente nei weekend; potete utilizzare quello più grande dell’adiacente hotel, che ha anche un ristorante.
- Servizi family nel museo: la struttura non è molto grande e, oltre all’angolo giochi per i bambini e ai plastici, non offre molto altro. Accanto all’angolo giochi, troverete i bagni e due vending machine con snack, sandwich e bevande calde e fredde. Non c’è servizio di bar o ristorazione all’interno.
Alto Adige con bambini: il Museo di Otzi
Ed ecco la nostra ultima tappa di questo fantastico weekend. Si tratta del Museo Archeologico dell’Alto Adige, a Bolzano, portato alle luci della ribalta perché ospita un ritrovamento sensazionale: la celebre mummia del Similaun, l’Uomo venuto dal ghiaccio.
Il museo La mummia custodita in questo museo è nota in tutto il mondo con il nome di Otzi: un uomo vissuto oltre 5.000 anni fa e ritrovato, nel 1991, da alcuni esploratori tedeschi su un ghiacciaio della Val Senales (a circa 3.300 mt di altezza). Insieme al corpo, conservato in una cella frigorifera all’interno del museo, sono stati ritrovati tutti gli oggetti che appartenevano a quest’uomo: vestiti, suppellettili, persino dei chicchi di grano impigliati nella sua mantella. Il tutto è esposto, in teche di vetro, all’interno del museo.
Il percorso espositivo all’interno del Museo non è solo dedicato ad Otzi, ma riguarda tutta l’archeologia della Provincia di Bolzano ed un piano è interamente dedicato ad installazioni interattive dedicate ai bambini. A questo museo ho dedicato un articolo a parte: è un luogo davvero straordinario e ne consiglio vivamente la visita con i bambini.
Alto Adige con bambini: altre attività a Merano per bambini
L’Alto Adige offre davvero tantissime opportunità per le famiglie con bambini. Per ora, mi concentrerò su Merano e i suoi dintorni, con le sue numerose attrazioni family-friendly. Queste che vi segnalo non sono state provate da noi personalmente, ma rientrate a pieno diritto nella nostra To-Do-List (una buona scusa per tornare in Alto Adige con bambini). Eccole:
- Le Terme di Merano: non hanno bisogno di presentazioni, sono famose in tutto il mondo con le loro 25 piscine e vasche benefiche trattamenti. 15 piscine, sia interne che esterne, sono aperte tutto l’anno, tra cui quella con acqua salina (35°C), la piscina dedicata ai bambini (34°C) e quelle con indromassaggio (37°C). Durante il periodo estivo, dal 15 maggio al 15 settembre, vengono aperte altre 10 piscine nel parco, tra cui la piscina per non nuotatori (riscaldamento solare, 28°C), la piscina per i bambini (riscaldamento solare, 28°C) ed il percorso con piscine Kneipp (34-18°C).
- Il volo dei rapaci: il Centro di Recupero Avifauna Gufylnd a Castel Tirolo è dedicato alla cura di uccelli feriti, i quali – una volta guariti – vengono rilasciati nel loro habitat naturale. Nelle ventiquattro voliere che grandi e piccini possono visitare, vengono ospitati tantissimi uccelli: gufi, karakara, gheppi, poiane, gazze, civette e molti altri. Oltre alle voliere, è possibile assistere alla dimostrazione di volo libero, che dura circa 40 minuti. Il Centro di Recupero è raggiungibile, da Castel Tirolo, attraverso un sentiero percorribile anche con i più piccoli ed offre una splendida vista sul Burgraviato. Orari di apertura: da fine marzo a novembre da martedì – domenica dalle ore 10.30 – 17.00. Le dimostrazioni di volo avvengono tutti i giorni alle ore 11.15 e alle 15.15, e – d’inverno – solo la domenica e durante i giorni festivi alle ore 15.00. Biglietti: 9 euro adulti, 7 euro bambini 6-13 anni, gratuito sotto i 6 anni.
- Il labirinto Kränzel: a Cermes, poco distante da Merano, si trova un giardino che è a metà tra un labirinto ed un’opera d’arte. Si tratta della Tenuta Kränzel, un podere che comprende di oltre 4 ettari tra frutteti e vigneti, di cui quasi 2 dedicati ad un magico giardino-labirinto. Disseminate qua e là, innumerevoli opere d’arte, oltre al Giardino dei castagni, al Giardino del riposo eterno, al Giardino dei frutti e al Boschetto dei cornioli. Nella tenuta è presente anche un ristorante.
- Archeoparc: si trova a Madonna di Senales, a circa 1.500 m s.l.m. ed è un museo interattivo dedicato a Oetzi, l’uomo ritrovato a circa 30 km da qui e conservato presso il Museo Archeologico di Bolzano (vedi sotto). Il museo, per lo più outdoor, si estende su una superficie di 4.000 m² ed è una ricostruzione del periodo in cui visse l’uomo del ghiaccio. I bambini possono partecipare alle varie attività didattiche organizzate, per imparare a cucinare come si faceva all’età di pietra, tingere la lana, cuocere il pane, modellare in argilla, tirare con l’arco e molto altro. Per il programma dei laboratori e maggiori informazioni sul museo, visitate il sito internet dell’Archeoparc.
- Mercatini di Natale: meravigliosi i Mercatini di Natale dell’Alto Adige; quelli di Merano e Bolzano sono i più famosi ma, nei dintorni, ce ne sono anche di più raccolti, tutti da scoprire. Brunico, Vipiteno, Bressanone ma anche Lana, Cermes e tanti altri. Qui, trovate maggiori informazioni.
- Passeggiate ed escursioni con bambini: i dintorni di Merano offrono tantissimi sentieri da poter percorrere anche con i più piccoli. Ad esempio, c’è il Sentiero di Sissi, percorribile anche con i passeggini, che collega il centro di Merano con Castel Trauttmansdorff. Oppure, c’è la Passeggiata d’inverno, detta così perché è da godere anche nelle stagioni più fredde, grazie alla sua continua esposizione al sole; si parte dal Ponte della Posta e si arriva fino al Ponte Romano, sulla destra del Passirio. Un’altra bella passeggiata da fare in famiglia è quella lungo la Via della Poesia, dove si è accompagnati dai versi dei poeti: si parte dalla Wandelhalle, una loggia coperta che si trova lungo la passeggiata Lungo Passirio, e si prosegue su strade cittadine dove sono state collocate una serie di panchine sulle quali sono state incise le parole di poeti tedeschi e italiani che hanno preso parte alla rassegna “MeranoPoesia” o che hanno vissuto a Merano. Altri sentieri family friendly li trovate qui.
- Parchi Gioco: Merano vanta ben 20 parchi pubblici, ideali per una pausa dedicata ai più piccoli. A questo link, li trovate tutti.
Alto Adige con bambini: dove dormire
Non avrete difficoltà a trovare un hotel per bambini a Merano e dintorni. Generalmente, quando si tratta dell’Alto Adige, consiglio sempre di dare un’occhiata al sito Gallo Rosso – un portale che propone oltre 1.600 agriturismi, pensioni, masi e fattorie in Alto Adige.
Trovo che in Alto Adige il rapporto qualità-prezzo sia molto elevato: una pensione in questa regione spesso corrisponde ad un buon 3 stelle in altre parti d’Italia.
Per questo weekend, noi abbiamo dormito all‘Hotel Johanneshof, un tre stelle superior abbracciato dai vigneti nella piccola località di Cermes (10 minuti d’auto da Merano). Non è un classico albergo family, nel senso che ci sono pochi spazi dedicati ai bambini, ma per noi andava più che bene visto che sapevamo di dover trascorrere in hotel davvero poco tempo.
All’esterno ha uno spazio giochi dedicato a loro e, in estate, c’è una bella piscina. Le camere sono luminose, pulite e molto ampie, in classico stile montanaro. Non c’è ristorante interno, ma – a 100 metri – troverete il Ristorante Elizabeth, che vi consiglio se volete regalarvi una serata speciale: elegante ed accogliente, propone piatti gourmet ed un menu per bambini, oltre a servizi family come disegni e matite da colorare. Chiuso il Mercoledì tutto il giorno e il Giovedì a pranzo.
Alessandra
11/11/2013 at 14:12
Adoro l’Alto Adige, in tutte le stagioni, e ogni anno tra Natale e la Befana trascorriamo almeno una settimana in questa bellissima regione. Anche noi normalmente scegliamo un agriturismo tra quelli del sito il Gallo Rosso.. l’anno scorso ci portavano il pane fresco a domicilio tutte le mattine, burro, latte appena munto, uova biologiche e marmellate fatte in casa!! Non vedo l’ora di ripartire anche quest’anno, la meta sarà LANA proprio vicino a MERANO e terrò sicuramente in mente i tuoi suggerimenti! Grazie Alessandra
Valentina Cappio
11/11/2013 at 14:54
Ciao Alessandra! Grazie per essere passata di qua- Noi eravamo a Cermes, vicinissimo a Lana. C’è così tanto da fare nei dintorni, che torneremo sicuramente… Magari ci si incontra per una cioccolata calda e un vin bruè- A presto!!
Lali
11/11/2013 at 22:52
Io chino il capo Vale… mi sono persa nella meraviglia di quei colori!! Ti superi ogni volta amica mia…e questo post incontra particolarmente il mio sentire… mi sarei sdraiata per delle ore in quei colori!!
Bellissimo davvero!!
Valentina Cappio
12/11/2013 at 05:44
Grazie cara. In effetti ti ci avrei visto li tra quella natura incontaminata, con la banda dei rospi. Ma quando ci organizziamo?! Un abbraccio forte
Pingback: Un Weekend alle Terme - Blogmamma.it
Sarah Greenwood
05/08/2014 at 14:31
Sopratutto in questi giorni di pioggia, ma non solo, consiglio Museion a Bolzano. La mostra attualmente in corso della Sammlung Goetz è ricca di colori e forme geometriche che piacciono ai bambini. C’è a disposizione gratuitamente anche un audioguida, creata da 14 giovani ispirati dalle opere della mostra. i giovani hanno realizzato testi di prosa e poesia, una selezione dei quali è poi stata trasferita con una registrazione professionale su questo supporto audio. L’ingresso fino ai 18 è gratuito, e giovedì sera dalle 18 alle 22 è gratuito anche per gli adulti.
Valentina Cappio
06/08/2014 at 06:59
Grazie mille Sarah per questa bella segnalazione! Piacerebbe tanto anche a noi vederla, ma mi sa che non ce la facciamo… 🙁
animazione per bambini
18/08/2016 at 10:08
Che dire tutto il Trentino Alto Adige è strepitoso e molto attento alla natura che lo circonda ed al mondo dei bambini. Viene dedicato a loro molto spazio e molta attenzione. Vengo anche segnalati i sentieri di montagna adatti.
Una città molto pulita ed educata con tutti i sentieri di montagna per segnalati oltre a dedicare molta attenzione anche a giochi e divertimento.
ANIMAZIONE BAMBINI
23/01/2017 at 10:04
Bellissimo articolo complimenti, rispecchia proprio la vera realtà della nostra terra e trasmette la vera cura e passione. I mutamenti unici che abbiamo sono tutti da ammirare ad ogni cambio stagione è un esplosione di colori.
Valentina Cappio
26/01/2017 at 17:37
Grazie!