Viaggio a Berlino con bambini: dove mangiare, dove dormire e cosa vedere

Viaggio a Berlino con bambini

Avevo tante aspettative prima di partire per Berlino, un luogo di cui tutti mi avevano parlato bene, sottolineando le sue qualità di città in divenire, cosmopolita e moderna. Ma non avevo ben chiaro cosa avrei trovato, e soprattutto visitandola per la prima volta con i bambini, cosa sarei riuscita a vedere tra le tante attrattive elencate nelle guide? Con i pochi giorni a disposizione e con i bambini al seguito, ho dovuto organizzare la visita in base soprattutto alle loro esigenze, rinunciando purtroppo a tante altre cose interessanti. Ma siamo riusciti a vedere molto e a farci un’idea della città che ci è piaciuta tantissimo e per questo sicuramente ci torneremo.

Viaggio a Berlino con bambini

Scordatevi una qualsiasi altra capitale europea, Berlino non è Parigi, non è Londra, non è Roma. E’ una città che ha avuto grandi splendori, ha vissuto terribili orrori, è stata distrutta, è stata divisa, è stata in parte abbandonata, ma poi è stata ricostruita, è rinata, si è riunificata e da allora è sempre in continuo cambiamento.

È una città viva, veloce, moderna. Riesce ad essere anche una città family-friendly. Gli spazi verdi, primo fra tutti il Tiergarten, il grande polmone verde del centro cittadino, sono tantissimi; le strade hanno tutte le piste ciclabili; le attrazioni per i bambini sono svariate.

Ci sono tante cose da vedere e da fare e scegliere è stato davvero difficile.

Questo è il nostro itinerario di 5 giorni a Berlino con bambini; per ogni giorno, pubblicheremo nei prossimi giorni un approfondimento:

Berlino con bambini – dove dormire

Noi abbiamo optato per un appartamento trovato con Airbnb. Ce ne sono davvero tantissimi, per tutte le tasche ed in ogni quartiere della città. Grazie a diversi filtri di scelta disponibili (quartiere, numero di camere, servizi disponibili – io metto sempre “adatto per famiglie con bambini”, etc..) in pochi minuti si trovano diverse opzioni. Gli “host”, gli affittacamere, possono essere contattati per qualsiasi richiesta e rispondono in un paio di giorni.

La città è servita benissimo con un capillare servizio di metro, tram e bus quindi, anche dai quartieri meno prossimi al Mitte, il centro storico, in pochi minuti raggiungerete tutte le principali attrazioni.

Il nostro appartamento era nel quartiere di Charlottenburg, quartiere elegante dell’ex centro di Berlino ovest, al confine con il quartiere di Tiergarten, a due passi dallo Zoo e da Ku’Damm. Prenotato al buio, si è rivelato un’ottima scelta come ubicazione.

www.airbnb.it

Berlino con bambini – dove mangiare

A Berlino si ha davvero l’imbarazzo della scelta tra i tanti ristoranti per tutte le tasche e per tutti i gusti. Non ci sono solo i tipici ristoranti tedeschi, ma tantissimi italiani e di ogni altra cucina straniera, le solite catene di fast food ma anche locali e bar a prezzi contenuti per un pranzo veloce.

In generale mangiare a Berlino, rispetto ad altre capitali europee, è piuttosto economico e si riesce facilmente a trovare un buon rapporto qualità/prezzo. Noi in quattro a cena spendevamo dalle 50 alle 70 euro, a pranzo anche meno.

Come in molti paesi all’estero, soprattutto quelli dove la birra è la bevanda nazionale, ordinare acqua minerale in bottiglia ai ristoranti può essere molto caro, anche 6/7 euro a bottiglia. In genere costano meno birra e bibite. Tuttavia se non volete far bere bibite gassate o succhi ai bambini ad ogni pasto, un modo per risparmiare è quello di chiedere “tap water”, ovvero l’acqua del rubinetto. La pagherete comunque ma al massimo 1,5/2 euro la caraffa. Ci è capitato però che in taluni ristoranti abbiano storto il naso dicendo che non l’avevano…ma tentare non nuoce.

Ecco la lista dei ristoranti e dei locali dove siamo stati:

Juleps New York Restaurant & Bar

In un’elegante strada secondaria di Charlottensburg, piena di locali, un bel posticino trovato grazie a TripAdvisor e inaspettatamente di proprietà di una gentile ragazza italiana. Tavoli all’aperto, ambiente informale ma di gusto, cucina americana/internazionale. Abbiamo mangiato degli ottimi hamburger, american style. Prezzo leggermente superiore alla media ma ottima qualità.

Sito: www.juleps-berlin.de

Restaurant Corroboree

Ristorante-Cafè australiano all’interno del Sony Center con tavolini all’aperto. Noi ci siamo stati per un pranzo veloce a base di hamburger e grandi coppe di gelato ma è una buona soluzione anche per una merenda, per un drink o per la cena. Qualità media, si paga soprattutto la location.

Sto: corroboree.info/en/berlin-sony-center-potsdamer-place

Viaggio a Berlino con bambini

Il ristorante Corroboree al Sony Center

Pirates Berlin

Ottima base per una sosta dopo aver visitato l’East Side Gallery, che è proprio lì accanto, per un drink, un pranzo o una merenda. Ambientazione in stile “pirati dei caraibi” che i bambini ameranno sicuramente, tavoli all’aperto e in estate servizio spiaggia con sdraio lungo il fiume Spree. Propone pasta, pizza, hamburger, insalate, torte e gelati. La domenica offre il brunch per famiglie.

Sito: www.piratesberlin.com

Trattoria Su e Giù

Pur non amando andare nei ristoranti italiani quando sono all’estero, dopo dieci giorni in Germania, i bambini reclamavano la pasta e abbiamo ceduto. Scovato per caso su TripAdvisor, questa piccola trattoria con i tavolini sul marciapiede, in una strada tranquilla nella zona di Orianenburgtor, è stata una piacevole sorpresa. Gestita da un simpaticissimo ragazzo italiano, Lorenzo, coadiuvato in cucina da un vero cuoco italiano, è stato come essere in Italia per una sera. Pasta ottima e ben cucinata, servizio italiano in tutto, buon rapporto qualità/prezzo. Ve lo consiglio.

Sito: www.su-e-giu.de

Birreria Hofbrahaus

Un tocco di Baviera a Berlino, a due passi da Alexander Platz. Stesso stile dell’orginale birreria di Monaco, tavoli all’aperto ed enorme salone interno con piccolo palco dove si suona la musica tipica bavarese, cameriere un po’ sbrigative, vestite con abiti tipici e classica cucina tedesca. Stinco di maiale, currywurst (non propriamente bavarese, essendo il tipico piatto di Berlino), patate e litri di birra a go-go. Prezzi ragionevoli, qualità media. Prosit!

Sito: www.hofbraeu-wirtshaus.de/berlin-eng

Viaggio a Berlino con bambini

Hofbrauhas e Pirates Berlin

Zur Kneipe

In fondo alla via dove era il nostro appartamento, in Rankestrasse vicino a Ku’Damm, ristorante con tipici piatti tedeschi e berlinesi, frequentato anche da locali. Wurstel, carne, crauti e patate. Prezzi buoni, qualità media.

Sito: www.zurkneipe.de

Hard Rock Cafè

Su Ku’Damm, stesso menu e stessi prezzi di tutti gli Hard Rock Cafè del mondo. Abituati alla bellissima location di quello di Firenze, in un ex cinema storico fiorentino a due passi dal Duomo, questo di Berlino è un normale ristorante con i soliti reperti rock appesi ai muri e video musicali. Ma ai bambini piace sempre. Originale la chitarra costruita con un autentico pezzo di muro, o almeno così dicono.

www.hardrock.com/cafes/berlin

Viaggio a Berlino con bambini

Berlino con bambini – Biglietti mezzi pubblici e musei

Appena arrivati all’aeroporto abbiamo comprato la Berlin Welcome Card che permette l’utilizzo di tutti i mezzi di trasporto pubblici per la durata di validità della stessa.

Si può scegliere la validità 2, 3 o 5 giorni, per le zone A+B (centro + aeroporto Tegel) e A+B+C (centro e periferia fino a Potsdam + aeroporto Schönefeld). Nel biglietto ABC sono compresi anche 3 bambini. I bambini fino ai 6 anni viaggiano gratis.

www.berlin-welcomecard.de/it

I prezzi variano a seconda dei giorni e delle zone scelte. Noi abbiamo comprato un biglietto AB 5 giorni a 34,50 € e uno ABC 5 giorni a 39,50 € per avere i bambini compresi in un biglietto.

Con la Welcome Card si hanno ottimi sconti per musei, attrazioni e alcuni ristoranti.

Noi l’abbiamo utilizzata per la torre della TV, la gita sul battello, lo Zoo, Legoland, il Museo delle Scienze, il Sealife.

Viaggio a Berlino con bambini

I mezzi pubblici a Berlino sono la U-bahn, la metropolitana interrata, la S-Bahn, la metropolitana di superficie, tram e autobus. Fate attenzione che spesso le stazioni della U-Bahn e S-Bahn non coincidono quindi c’è da camminare un po’ per passare da una all’altra.

I biglietti per le più gettonate attrazioni per i bambini (Sealife, Legoland, Madame Tussaud’s) sono piuttosto cari, ma se sapete con un certo anticipo quali e quando le visiterete ci sono ottimi sconti acquistandoli on line, anche maggiori se si acquistano più attrazioni contemporaneamente.

Alle casse comunque la Welcome Card è accettata e permette uno sconto del 30%.

www.visitsealife.com/berlin/en

Il Museo delle Scienze Naturali ha sicuramente prezzi più popolari: 5 euro gli adulti e 3 i bambini, 30/50% di sconto con la Welcome Card.

http://www.naturkundemuseum-berlin.de/en/plan-your-visit/

E qui si conclude la parte riepilogativa del nostro itinerario a Berlino con bambini. A breve, sul blog, un articolo di approfondimento per ciascun giorno del nostro viaggio family-friendly!

Ti è piaciuto quello che hai letto?
Condividilo
Entra nel Club delle Famiglie Viaggiatrici

6 Responses to Viaggio a Berlino con bambini: dove mangiare, dove dormire e cosa vedere

  1. Ale Rispondi

    11/11/2015 at 14:47

    Bellissimo viaggio! E bravabrava!!!! Questa Luciana secondo me dovrebbe pubblicare una guida!!!

    • Valentina Cappio Rispondi

      13/11/2015 at 09:28

      ma sai che è un’ottima idea? Lucy la facciamo una bella guida scaricabile?

  2. Ilenia Rispondi

    25/11/2015 at 09:56

    Ciao.
    ma come…??? il 28 nov. parto per berlino per il 4° compleanno di mia figlia e sono curiosa di sapere del terzo, quarto e quinto giorno per prendere spunto di cosa vedere ….
    fate prestooooooooo please!!!!!!
    Complimenti……
    Ilenia

  3. Sabrina Rispondi

    19/07/2016 at 22:07

    ciao io ho letto tutto e già mi ricordo solo la metà, ad agosto vorremmo fare un week end lungo a berlino con i nostri 3 bambini ma proprio non saprei ne dove andare ne dove alloggiare, mi aiuti??? e si trovano guide in italiano??? grazie

    • Valentina Cappio Rispondi

      24/07/2016 at 11:33

      Ciao Sabrina, nel post ci sono indicazioni su dove dormire. Oppure puoi optare per un appartamento: noi usiamo Airbnb. Per la guida e dove andare, se leggi tutti i ns post relativi a Berlino non avrai problemi_ ci sono un sacco di indicazioni su cosa vedere con i bimbi. Buon viaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.