Berlino con bambini, terzo giorno: Porta di Brandeburgo, Memoriale dell’Olocausto, Unter den Linden, Reichstag

Il nostro viaggio alla scoperta di Berlino prosegue. I primi due giorni  (di cui vi ho parlato in questi post: Berlino con bambini primo giorno e Berlino con bambini secondo giorno) sono passati velocemente ma un’altra fantastica giornata ci attende.

Oggi andiamo a vedere da vicino il vero simbolo di Berlino: la Porta di Brandeburgo, da cui parte il famoso viale Unter den Linden, gli Champs Elysées di Berlino, con i suoi bellissimi palazzi, sedi delle varie ambasciate, negozi e ristoranti, il Memoriale dell’Olocausto e la cupola del Parlamento.

viaggio berlino con bambini

La Porta di Brandeburgo, con le sue sei colonne doriche che delimitano cinque passaggi via via più stretti – quello centrale per la famiglia reale, i due laterali per i nobili e i due più esterni per il popolo – è una meta immancabile per le foto ricordo. E’ emozionante essere lì e ricordare quelle immagini che da ragazzina ho visto in TV nel 1989, quando le persone salirono sopra il muro, proprio davanti alla porta, per festeggiarne la caduta.

viaggio berlino con bambini

Oltre la Porta di Brandeburgo, proseguendo lungo Ebertstrasse che costeggia il Tiergarten, si arriva ad un altro luogo emozionante di Berlino: il Memoriale dell’Olocausto.

viaggio berlino con bambini

viaggio berlino con bambini

2711 blocchi di cemento scuro di varie altezze e grandezze in ricordo dei milioni di Ebrei assassinati dal nazismo.

viaggio berlino con bambini

Una lunga passeggiata lungo Unter den Linden, il più bel viale di Berlino, ad ammirare i maestosi palazzi barocchi, neoclassici e rococò, un pranzo veloce e via verso il vicino Reichstag, la sede del Parlamento, dove avevamo prenotato la visita per il pomeriggio.

viaggio berlino con bambini

Palazzi lungo Unter den Linden

La visita alla cupola è gratuita ma va prenotata on line con un certo anticipo. Sul sito del Parlamento c’è la procedura per la prenotazione: visite.bundestag .

viaggio berlino con bambini

L’ingresso del Reichstag

Del vecchio palazzo neobarocco del Parlamento è rimasto solo l’involucro esterno, con l’imponente facciata da cui spicca la famosa frase: “Dem Deutschen Volken” (al popolo tedesco). Al suo interno ci troviamo in un edificio moderno e funzionale il cui fulcro è una cupola di vetro, progettata dall’architetto Norman Foster per la Germania riunificata. La cupola è stata strategicamente messa proprio sopra l’aula parlamentare, a rappresentare il controllo del popolo sui propri governanti.

viaggio berlino con bambini

viaggio berlino con bambini

La cupola si visita salendo a piedi una rampa fino alla cima da cui si può ammamirare una vista su Berlino a 360° gradi. La cupola in cima ha un buco da cui entra l’acqua piovana che viene incanalata dentro il cono di specchi presente al suo interno, per essere riutilizzata.

viaggio berlino con bambini

I bambini instancabili non fanno altro che salire e scendere dalla rampa, cercando di riconoscere gli edifici che hanno già visitato nei giorni passati.

viaggio berlino con bambini

Credo sia stata la cosa che mi è piaciuta di più di Berlino. Con l’audioguida gratuita, via via che si sale ci vengono spiegati i vari palazzi della città che si vedono in lontananza e notizie sulla costruzione della cupola stessa.

viaggio berlino con bambini

Vista dalla cupola: torre Tv, Sony Center, Tiergarten, Porta di Brandeburgo

Conclusa la visita ci riposiamo nel Tiergarten, il polmone verde di Berlino e via a prendere la metro, passando per la Hauptbahnhof, la stazione centrale, altro incredibile esempio di architettura moderna di Berlino.

viaggio berlino con bambini

Hauptbahnhof

E’ ora di tornare a casa a riposarci un po’ e pensare alla scelta di un buon ristorantino per la cena; a Berlino non ci annoia mai!

Le informazioni pratiche sulla città, inclusi i ristoranti che abbiamo provato, le trovate in questo mio post: Berlino con bambini consigli pratici.

Ti è piaciuto quello che hai letto?
Condividilo
Entra nel Club delle Famiglie Viaggiatrici

2 Responses to Berlino con bambini, terzo giorno: Porta di Brandeburgo, Memoriale dell’Olocausto, Unter den Linden, Reichstag

  1. Lale Rispondi

    25/11/2015 at 15:06

    Che splendida giornata ci hai descritto! Una curiosità: come l’hanno affrontato i tuoi bambini il Memoriale dell’Olocausto? Immagino facesse molto caldo essendo estate piena… In quanto tempo si visita?

    • Lucy Rispondi

      04/12/2015 at 12:49

      Grazie Lale per tutti i tuoi complimenti ai miei post!
      Spiegare l’Olocausto ai bambini non è facile. Con semplici parole abbiamo detto loro che ci sono state persone molto cattive che hanno fatto tanto male ad altre e che il Memoriale è un monumento in ricordo di tutte queste persone che hanno perso la vita.
      Nonostante fosse Agosto non era eccessivamente caldo e i bambini si sono pure divertiti a camminare nei viottoli, immaginandosi dentro un labirinto. Noi ci siamo stati un’oretta, ma si visita anche più velocemente volendo. Secondo me è bene prendersi del tempo per stare lì, è molto emozionante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.