Un cielo di colori: i laboratori di astronomia e arte per bambini a Rovereto
L’emozione c’è, e si vede sul suo visino. È il momento che aspettava dalla mattina, il laboratorio sui colori che le avevamo promesso e che avevamo pensato solo per lei. Per i colori Nene, come tutti i bambini, ha una passione speciale. E qui, sicuramente, glieli avrebbero fatti vedere in un modo speciale.
Siamo al Museo civico di Rovereto, che ogni fine settimana organizza laboratori e appuntamenti per bambini dai 3 ai 18 anni e per tutti i gusti: ci sono quelli dedicati alla robotica, le passeggiate sulle tracce dei dinosauri, le osservazioni delle stelle al planetario, la scoperta dei colori del cielo, la riproduzione delle costellazioni in una scatola, la caccia al tesoro botanica.

L’ingresso al planetario
Martina, la nostra prima guida speciale, accompagna le bambine – al “nostro” laboratorio sono quattro, tutte femmine, tra i 4 e gli 8 anni – dentro una stanza con la cupola: e così inizia il racconto.
«Sapete che lavoro faccio? L’astronoma», spiega lei, che presenta le tre piccole protagoniste, tre amiche – Lalla la farfalla, Unghi la tartaruga e Chinalù la lumachina – che vivono insieme in un bosco osservando ogni giorno il sole sorgere, viaggiare in alto nel cielo e poi tramontare, e il cielo cambiare colore dal giallo all’azzurro, passando dall’arancione al rosa fino a tornare blu.
E così le bambine, insieme alle tre animalette del bosco, scoprono come la luce del sole colori l’aria di così tante sfumature.
E poi la magia.
La luce si spegne, ci sdraiamo tutte sulle panche con il naso all’insù.
La cupola del planetario si trasforma in un cielo, con il sole che tramonta, «là, dove vedete la “O” di ovest», e pian piano compaiono le prime stelle, due, tre, poi diventa sempre più buio e le stelle sono sempre di più.
Martina ci insegna a riconoscere i disegni che formano le stelle – sono le costellazioni: quelle dello zodiaco, dal leone al sagittario, dalla bilancia all’acquario, e poi la Stella Polare, il Grande Carro e l’Orsa Maggiore, fino al cosiddetto Triangolo dell’estate.
Ma ecco che la luce delle stelle diventa sempre più fioca, se ne vedono sempre meno, fino a quando proprio sopra l’Est il cielo si illumina e il sole sorge ancora.
Le stelle e Martina salutano le bambine, che si spostano in un’altra sala dove le aspetta Paola: è una restauratrice e si occupa di avvicinare i bambini all’arte.
Ci attende con le matite acquarellabili, i pennelli e l’acqua.
Le piccole protagoniste del laboratorio disegnano ognuna il proprio cielo, e poi con l’acqua e il pennellino sfumano i colori, li sovrappongono, li mischiano e scoprono che se ne formano degli altri. Proprio come nel cielo.
Infine, il cielo di notte. Paola ha preparato un’altra magia: il foglio che consegna a ciascuna sembra bianco. Lo coloriamo tutto di azzurro, come un cielo notturno, e con una cannuccia soffiamo il colore per formare degli alberi.
«Quando sarete a casa, domani, e il foglio sarà asciutto, grattatelo e avrete un’ultima sorpresa», è il suo saluto.
Al Museo con mamma e papà
Il laboratorio a cui abbiamo partecipato un sabato pomeriggio è uno dei 200 appuntamenti che i musei di Rovereto e della Vallagarina hanno organizzato per il 2016 e messo in un unico programma dedicato a bambini, ragazzi e famiglie.
Si chiama “Al Museo con mamma e papà” e propone attività molto differenti tra loro, oltre che al Museo civico, anche al Castello e al Museo della guerra che ha sede proprio lì dentro, a Casa Depero, alla Campana dei Caduti sul colle di Miravalle, e poi all’Osservatorio astronomico del Monte Zugna e sullo straordinario sentiero delle “orme dei dinosauri” (vere! Ci sono centinaia di orme vere di dinosauri che passarono proprio in questa valle, e che si possono vedere organizzate in vere e proprie piste).
Al Mart, negli spazi dedicati ai bambini (ci sono due aree BabyMart, una per gli 0-5 anni e un’altra per i 6-12), ci sono laboratori creativi ogni domenica pomeriggio, alle ore 15.
Tariffe di partecipazione musei rovereto bambini
In media, i laboratori costano 3 € per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, € 5 per adulti, gratuito per bimbi fino a 5 anni, ma per esserne certi conviene contattare direttamente il museo prescelto.
Per l’ingresso semplice ai musei, vi segnalo un’opportunità particolare: se soggiornate in un albergo o b&b vi daranno la Trentino Guest Card (leggi qui se vuoi saperne di più) che vi dà diritto a moltissimi ingressi gratuiti, oltre alla possibilità di usufruire dei mezzi di trasporto pubblici.
Tutto il programma completo “Al museo con mamma e papà” lo potete scaricare qui
Ve lo ricordate il disegno del cielo?
Siamo tornati a casa e come prima cosa, scaricate le borse, abbiamo ripreso il nostro disegno del cielo notturno, tutto blu.
Abbiamo grattato piano piano con l’unghia e… sorpresa! Sono comparse le stelle e la luna.
Anche questa volta ci siamo portati a casa una magia.
grazie ai musei rovereto bambini