Spoleto e dintorni: un agriturismo che sa di casa
Se state organizzando un weekend in Umbria e cercate un agriturismo nei dintorni di Spoleto, che sia immerso nel verde e a misura di bambino, vi suggerisco questo splendido podere, a pochissimi chilometri da Giano dell’Umbria e a breve distanza anche da Todi e Foligno. Ci abbiamo soggiornato durante Frantoi Aperti 2013 (ve lo ricordate quel bellissimo weekend che abbiamo trascorso tra Terni e Perugia sulle tracce dell’olio nuovo? ) e ce ne siamo innamorati.
Una fattoria immersa negli uliveti
Si tratta dell’Agriturismo Del Quondam, una fattoria abbracciata da querce, ulivi e viti e testimone di storie antichissime.
Era il lontano 1827. La casa colonica e i terreni appartenevano ai signori Brigini e Cervigni. I contadini che lavoravano la terra, invece, erano i bis nonni dell’ attuali proprietario, Vittorio Del Quondam.
Furono i suoi nonni a riscattare la tenuta, diventando così i proprietari del podere, continuando a lavorare la terra e tramandando l’amore per questo lavoro a figli e a nipoti. Vittorio, infatti, ha cominciato a lavorare nei campi sin da bambino e all’età di 7 anni guidava già il trattore. Nel frattempo, la tenuta si è ingrandita ed è diventata uno splendido agriturismo non lontano da Spoleto. Oltre alla comprende circa 40 ettari di terreno coltivato a grano, fave, orzo, lenticchie, ceci, farro, mais e fieno. Non mancano gli animali da cortile, un bellissimo cane bianco, prati immensi in cui correre e giocare e gli immancabili, secolari ulivi.
La casa padronale ospita un piccolo ristorante. Pochissimi tavoli ed una cucina genuina. Davvero, davvero genuina!
Di fronte alla casa padronale, invece, c’è un appartamento completamente ristrutturato, adibito alla ricezione degli ospiti. Qui è dove abbiamo dormito noi. C’è una cucina enorme, con un grandissimo camino. Due camere da letto e un bel bagno. Non mancano le culle da campeggio per i piccolissimi.
L’agriturismo dispone anche di un secondo appartamento, anch’esso ristrutturato, e di un camera matrimoniale. Ma più di tutto, troverete calore, tanto verde e cose genuine. D’altra parte, è questo che rende un luogo davvero speciale. Quando riesce a coniugare l’eccitazione di trovarsi in un posto nuovo con il bisogno atavico di sentirsi coccolati, di sentirsi a proprio agio, di sentire il calore di casa, lontano da casa.
Ci è piaciuto perché
Per l’accoglienza estremamente genuina. Non abbiamo mai parlato con Vittorio, ma l’abbiamo incrociato un paio di volte mentre andavamo al ristorante. Ci ha sempre salutati con calore e con una risata squillante e sincera, che ti mette immediatamente di buonumore. La moglie e le figlie hanno lo stesso approccio semplice e familiare. Quando siamo andati via, ci hanno abbracciato come ci conoscessero da sempre. Sono questi piccoli dettagli che fanno la differenza.
Per gli spazi aperti e sicuri. Qui, i bambini possono giocare tranquilli. Hanno spazio per correre, per nascondersi, per arrampicarsi e saltare. Essendo una fattoria, possono sperimentare in prima persona la vita di campagna, osservare gli animali, magari accarezzare i vitellini appena nati.
Per il ristorante. Piccolo, accogliente, senza grosse pretese ma con una cucina che è quella di mammà. Da provare, assolutamente, gli stringozzi fatti in casa al ragù!
Per la piscina immersa nel verde. Ideale per le calde giornate estive. E ancora, è possibile giocare a ping-pong, passeggiare tra gli uliveti e i vigneti, andare in mountain-bike, e – ovviamente – esplorare i meravigliosi dintorni!
Perché accolgono anche i nostri amici a quattro zampe. La Fattoria è attrezzata per ospitare anche i cani, grazie agli ampi spazi verdi che mette a disposizione di tutti. Su richiesta, è disponibile un istruttore a domicilio che, in una piccola lezione di un’ora, insegnerà ai padroni i primi rudimenti e qualche trucco per una corretta gestione dell’animale.
Cosa fare nei dintorni
L’agriturismo si trova in posizione strategica per raggiungere, in giornata, le più belle mete umbre.
A meno di 50 chilometri, c’è Perugia, incatevole per una gita in famiglia. Ricca di arte e di storie, è una città davvero a misura di bambino. Per idee su cosa fare e cosa vedere nel capoluogo umbro, potete dare un’occhiata al nostro itinerario family. Nei dintorni, non mancate di fare un salto alla Città della Domenica e all’Activo Park.
A 25 chilometri c’è il bellissimo borgo di Spoleto: un dedalo di stradine, piazzette e tesori archittetonici tutti da scoprire. Imperdibile, per i bambini, la “scalata” alla Rocca. Qui, il nostro reportage.
A circa 45 chilometri di distanza, ci sono le Cascate delle Marmore: un’avventura meravigliosa per grandi e piccini. Controllate sempre gli orari di apertura dell’acqua e, se potete, programmate la gita in corrispondenza con la Fantapasseggiata, una visita guidata pensata appositamente per i bambini. Qui e qui, trovate il nostro reportage sulle cascate.
Ancora, a circa 40km c’è Assisi e in mezz’ora siete a Todi, definita la città più vivibile del mondo. Sorge in cima ad una collina e domina tutta la valle del Tevere. E per coinvolgere tutti e cinque i sensi, seguire le Strade dell’Olio, magari prendendo qualche spunto dal nostro reportage durante Frantoi Aperti.
Contatti dell’Agriturismo Del Quondam
Fattoria Del Quondam
Fraz. Montecchio, 5
06030 Giano dell’Umbria (PG)- Umbria
Italia
tel/fax: 0742.99.470
mobile: 328.36.26.849
mail:
Pingback: Come dame e cavalieri: 5 borghi medievali con bambini | The Family Company